Cos'è

Scuola delle Arti e dei Mestieri della Fabbrica di San Pietro in Vaticano

PROGETTO FORMATIVO – QUARTA EDIZIONE

La Scuola offre cinque corsi:

Scalpellini e marmisti;

Muratori, stuccatori e decoratori;

Falegnami;

Fabbri e mosaicisti

La Scuola è gratuita. I ragazzi vivranno insieme in appartamenti messi a disposizione gratuitamente dalla Scuola per l’intera durata dei corsi. La dimensione comunitaria è il valore aggiunto dell’esperienza e requisito per l’ammissione Gli studenti pranzeranno gratuitamente alla Mensa vaticana Le lezioni si terranno nei locali della Fabbrica di San Pietro all’interno della Città del Vaticano I corsi avranno una durata di circa sei mesi, a partire da ottobre 2025, con frequenza obbligatoria. Le ore di lezione saranno 600, delle quali 200 dedicate agli insegnamenti di base, di indirizzo e alle attività extracurriculari e 400 riservate alla pratica di laboratorio L’alunno dovrà garantire una partecipazione ai corsi, in presenza, pari almeno al 75% delle ore stabilite nel piano didattico La Scuola è riservata a 20 ragazze e ragazzi fra i 18 e i 25 anni in possesso di diploma di licenza artistica, di istituto tecnico (con riferimento ai corsi di CAT), di istituto professionale (con riferimento ai corsi di Manutenzione), di diploma professionale IeFP (in riferimento al diploma per Tecnico del legno e Tecnico per le lavorazioni artistiche), o di un titolo di studio straniero equivalente a quello italiano. Sono ammessi anche studenti universitari che rispondano ai requisiti richiesti Possono frequentare la Scuola studenti italiani e stranieri, previa conoscenza della lingua italiana di livello B2. Per accedervi i candidati dovranno superare una selezione per verificare le capacità logico/attitudinali e valutarne le motivazioni La Scuola rilascerà un Certificato delle competenze acquisite al superamento di un esame finale.

il bando per le iscrizioni è già aperto e chiuderà il 15 agosto.

https://www.basilicasanpietro.va/it/san-pietro/la-scuola-di-arti-e-mestieri-della-fabbrica-di-san-pietro

EN-BROCHURE ARTI E MESTIERI_2025_Web

IT-BROCHURE ARTI E MESTIERI_2025_Web

Scuola Arti e Mestieri FSP – Lettera ai Presidi a firma Direttore P. Francesco Occhetta S.I.


DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

Dipartimento di Informatica nell’ambito del progetto Erasmus+ OSCAR sta organizzando un coding camp in modalità ibrida per simulare un ambiente professionale che fornisca ai partecipanti le basi teoriche e l’esperienza pratica per la progettazione e lo sviluppo di serious game.

L’organizzazione prevede 18 ore di attività laboratoriali e si svolgerà 19, 20, 21 e 27 maggio dalle 15:00 alle 18:00 presso il Dipartimento di Informatica (Università degli Studi di Bari).
Qui tutte le informazioni e il modulo per iscriversi

650 Incontro di orientamento IDEAcademy 13 maggio 2025


646 Partecipazione all’evento Punto POT V A, V D, III E


575 Incontro di orientamento IDEAcademy 8 aprile 2025


522 Attività di orientamento per l’Accademia di Belle Arti RUFA, 20 marzo 2025


510 Attività di orientamento per l’Accademia di Belle Arti RUFA, 20 marzo 2025


 



448 Attività di orientamento Liceo Coreutico


Accademia di Como “Aldo Galli”

ALLEGATO: OPEN DAY_Accademia_di_Como

L’Accademia si dedica da più di cinquant’anni alla formazione artistica, professionale e culturale dei giovani puntando su di un corpo docente di altissima qualità, sulla cura personalizzata del potenziale di ogni studente e su percorsi di avanguardia, sia accreditati per il conseguimento di titoli di studio di livello universitario, sia flessibili e pronti a rispondere alle sfide del tempo presente.

L’Accademia di Como, è attualmente oggetto di un importante rinnovamento e si propone, così come la Sua scuola, di essere un punto di riferimento solido e di eccellenza per il territorio comasco e lombardo, contribuendo a vivificarne il tessuto sociale, professionale, imprenditoriale.

La proposta di Corsi è varia, e va dall’unico Corso Accademico di Restauro non statale presente in Italia a percorsi accademici orientati alla creatività nel design del tessile e nelle arti visive, alla nuovissima professione del Registrar, a percorsi più flessibili e professionalizzanti, legati al territorio, ma anche di respiro internazionale grazie ai Foundation Course che portano a Como ogni anno decine di giovani da tutto il mondo.

Il nostro scopo, come il vostro, è quello di offrire ai giovani una formazione all’altezza del loro futuro, dunque avrei piacere di conoscerVi personalmente così da ragionare insieme su sinergie e collaborazioni che sono certa potremo stabilire.

Per intanto, Le segnalo che in data 22 febbraio proponiamo una Giornata accademica aperta per conoscerci, visitare spazi e laboratori, assistere a presentazioni, dialogare con chi vive quotidianamente l’Accademia, luogo che tiene insieme menti, mani e cuore in una formazione olistica e contemporanea.

In alternativa, è possibile partecipare ad una presentazione online prevista per il giorno 19 febbraio alle ore 19.

Vi invito a segnalare ai vostri studenti, in particolare delle classi quinte e quarte, questa opportunità, cui si potrà aderire registrandosi al link.

https://www.accademiagalli.it/openday

Il nostro team dedicato all’Orientamento proverà a contattarvi telefonicamente nei prossimi giorni a scuola e resta comunque a disposizione al numero +39 031 301430 per fornirvi tutti i dettagli utili, così come per concordare eventuali ulteriori iniziative.

Un saluto cordiale, e a presto incontrarci.

Prof.ssa Cristina Casaschi

Direttore Accademico

ALLEGATO: OPEN DAY_Accademia_di_Como


 

I.L.E.M. srl

Via Francesco Petrarca, 9 – 22100 Como

+39 031 30 14 30

accademiadicomo.it

NabEvents (NABA)

Iniziano i NabEvents!

Un palinsesto di eventi live – webinar, interviste e presentazioni dell’offerta formativa – creati dal team Orientamento e dai Docenti NABA, per scoprire i Trienni, i Bienni Specialistici e i Master Accademici nelle aree di: Communication And Graphic Design, Design, Fashion Design, Media Design And New Technologies, Scenografia, Arti Visive.
La partecipazione ai WEBINAR si considera valida per il PCTO esclusivamente per i ragazzi di IV e V superiore.
Allego qui il link da condividere con gli studenti e le studentesse del quarto e del quinto anno per partecipare agli eventi live.
Grazie e buon lavoro
Fabrizio Brancato

ITS Academy Puglia Marketing & Design

volantino ITS ACADEMY PUMA Corsi 2024-2026

comunicato stampa corsi 24-26

Gentilissimi, con la presente, segnaliamo l’opportunità di integrare allievi nei corsi biennali di alta formazione che proponiamo per il biennio in corso 2024-2026.
Ecco i link dei corsi con le classi ancora aperte:

Consultare il seguente link:

https://liceoartisticobari.edu.it/circolare/circolare-n-328-progetto-orientamento-consapevole/

2025


 

258 Attività di orientamento NABA 19 dicembre 2024


130 Open Poliba 5 novembre 2024


 

PoliCollege è un progetto di orientamento attivo che si propone di fornire agli studenti bravi e volenterosi delle scuole secondarie di II grado l’opportunità di acquisire conoscenze tecnico-scientifiche avanzate seguendo corsi online tenuti da docenti del Politecnico di Milano. Il progetto è ormai giunto al sesto anno di erogazione. Dal 2019 abbiamo proposto alle scuole numerosi corsi per avvicinare gli studenti alle materie STEM, attirando richieste di iscrizione da tutta Italia.

I corsi PoliCollege rappresentano buona parte delle materie tecnico-scientifiche insegnate al Politecnico. Dalle Scienze Nucleari all’Informatica, dall’Ingegneria Elettrica all’Idrogeologia, fino a discipline legate all’Ingegneria Gestionale, come la Logistica.

Oltre ad offrire agli studenti un “assaggio” anticipato di università, PoliCollege rappresenta un’occasione di arricchimento culturale, orientamento e aggregazione. Infatti, frequentare un corso PoliCollege permette di approfondire la preparazione scolastica e insieme mettere a fuoco possibili interessi universitari. I partecipanti saranno inseriti in una classe virtuale seguita giornalmente da uno studente esperto del Politecnico, che risponderà alle loro domande e li aiuterà a svolgere le attività assegnate dal professore. Alla conclusione del percorso, gli studenti otterranno un attestato e un badge digitale da allegare al proprio curriculum.

 

PoliCollege in breve:

La sessione invernale di PoliCollege si rivolge a studenti meritevoli e volenterosi di 4° e 5° superiore di qualsiasi scuola secondaria.

Le iscrizioni alla selezione per la sessione invernale sono aperte fino al 21 novembre (h 16).

Ciascun corso prevede una classe virtuale di 30 studenti e dura 4 settimane. Di norma ciascuno dei corsi proposti viene erogato in una delle due edizioni in cui è divisa la sessione invernale. La prima edizione si svolge dal 13 gennaio al 9 febbraio 2025; la seconda edizione si svolge dal 10 febbraio al 9 marzo 2025. Per il calendario in dettaglio consultare https://www.policollege.polimi.it/sessioni/.

Il carico di lavoro complessivo per ciascun corso (studio individuale, videolezioni, attività) si aggira intorno alle 25 ore. Videolezioni e altri appuntamenti in videoconferenza avranno luogo, di norma, sempre al pomeriggio.

Gli studenti potranno dedicarsi al corso negli orari a loro più congeniali (tranne che nel caso degli appuntamenti in videoconferenza, fissati secondo la disponibilità dei professori).

L’iscrizione avviene online, sul sito di PoliCollege: https://www.policollege.polimi.it.

Per accedere alla selezione gli studenti devono allegare alla loro candidatura una lettera di referenza di un docente o del dirigente scolastico, una lettera motivazionale e una copia della scheda di valutazione finale dello scorso anno scolastico, indicando a quali corsi vorrebbero iscriversi (1° e 2° scelta).

PoliCollege è un’iniziativa completamente gratuita. Non è richiesto alcun genere di pagamento né per l’iscrizione alla selezione né – in caso di esito positivo – per la partecipazione ai corsi.

Durante l’anno solare 2025 è possibile frequentare solo un corso Il progetto è attualmente impegnato in una fase di ristrutturazione interna; pertanto, le informazioni relative all’apertura delle iscrizioni della sessione estiva verranno comunicate in un momento successivo. Le iscrizioni della sessione estiva saranno riservate esclusivamente agli studenti attualmente iscritti al quarto anno di scuola superiore.

 

La sessione invernale

Di seguito l’elenco degli 8 corsi erogati tra gennaio e marzo 2025.

Automatica: la potenza è nulla senza controllo– prof. Luca Ferrarini
Facciamo un’app – prof. Luciano Baresi
Fisica & Ingegneria Nucleare – prof. Matteo Passoni
Un futuro elettrizzante: come le reti intelligenti e le nuove tecnologie cambieranno il nostro modo di vivere – proff. Maurizio Delfanti e Davide Falabretti
La gestione e il recupero dei rifiuti come elemento dell’economia circolare – prof. Mario Grosso
Primi passi nella Finanza Matematica – prof. Emilio Barucci
La terra trema: terremoti e costruzioni ­– prof.ssa Chiara Smerzini
La struttura nascosta di Internet – prof. Antonio Capone

Tutte le informazioni in dettaglio e le modalità di iscrizione si possono trovare sul sito del progetto: https://www.policollege.polimi.it.

Un caro saluto e buon lavoro.

Nicoletta Di Blas

Responsabile scientifico, HOC-LAB, DEIB – Politecnico di Milano
P.S. Per qualsiasi chiarimento non esiti a contattarci all’indirizzo email policollege@polimi.it


50 Attività di orientamento promossa dal Dipartimento di Medicina Veterinaria


ITS Academy Turismo e Beni culturali

Open day Poliarte

13 LUGLIO ore 16.00

Vuoi diventare un professionista del design, della fotografia, della moda, del cinema? L’Accademia di design Poliarte di Ancona ti insegna a coltivare la tua unicità e le tue passioni per trasformarle in una professione.  L’Open day di Poliarte, giovedì 13 luglio, è l’occasione migliore per dedicare del tempo ad esplorare i tuoi interessi e le tue curiosità.

Sarà possibile seguire le presentazioni dedicate ai corsi triennali accademici di Cinema, Fashion, Graphic & Web, Industrial e Interior design, Set & Location. Si potranno incontrare i docenti per piani di studi, progetti ed opportunità lavorative.

Poliarte dall’ anno 2022 è entrata a far parte del Gruppo Rainbow, uno dei maggiori  gruppi indipendenti del sistema audiovisivo italiano che ha dato vita alle Winx.  Forte della partnership con Rainbow e Colorado Film Poliarte presenta la nuova area denominata Film Industry: Cinema & New Media, Set & Location e Tecnico della ripresa video.

Partecipa al nostro Open Day del 13 luglio 2023

Iscriviti all’ Open Day

Per maggiori informazioni:

orientamento@poliarte.net

3667638684

Poliarte Accademia di belle arti e design Ancona

Via Milano 41 a/b, 60125, Ancona


Orientamento DAMS Università degli Studi di BARI “A. Moro” – Incontro 09/06/23

Brochure (1)

Nel corrente anno accademico è stato inaugurato presso l’Università degli Studi di Bari “A. Moro” il corso di laurea triennale in DAMS (Discipline dell’Audiovisivo, della Musica e dello Spettacolo). Il primo anno ha rappresentato per noi una sfida, ma si è rivelato un successo quanto a numero di iscrizioni e a livello di gradimento delle matricole. Per il prossimo anno accademico, prevediamo di coinvolgere in maniera più attiva gli Istituti scolastici di secondo grado, al fine di poter comunicare al meglio a voi e ai vostri studenti gli obiettivi formativi, l’organizzazione della didattica e gli sbocchi lavorativi che il DAMS può fornire. A questo scopo, come prime azioni, vi inviamo del materiale informativo in forma di brochure e vi invitiamo a partecipare ad un incontro di presentazione del corso di laurea previsto per venerdì 9/6 dalle ore 11.00 alle ore 12.00 sulla piattaforma Zoom. Sappiamo che gli impegni relativi alla chiusura dell’anno scolastico sono tanti, ma questo vuole essere un momento informale utile a garantire ai maturandi l’accesso alle informazioni necessarie per una scelta consapevole del percorso universitario. Vi chiediamo, pertanto, di voler condividere il seguente link con quanti sapete interessati a ricevere tali informazioni. https://us04web.zoom.us/j/76564412408?pwd=fYLFbnymf4WuZxaJsv0ucdRwF27lJV.1 ID riunione: 765 6441 2408 Passcode: Mr9ZJ7 Io e il Consiglio del Corso di studio vi ringraziamo per l’attenzione e restiamo a disposizione per poter organizzare attività di orientamento nei modi e nelle forme che potremo immaginare insieme. Per eventuali dubbi o richieste di chiarimento, potete contattare la prof.ssa Angela Bianca Saponari al 3471365283. Cordialmente, prof. Federico Zecca Coodinatore DAMS — Angela Bianca Saponari SSD L-ART/06 Cinema, fotografia, televisione e media audiovisivi Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica via Garruba 6 70122 BARI


 

+ORIENTA-MENTI, sono i percorsi esperienziali di Accademia SantaGiulia: workshop, approfondimenti culturali, testimonianze ed esperienze dirette dei nostri studenti e docenti. Questo mese è caratterizzato anche da eventi che si svolgono in alcuni luoghi della città di Brescia,  quest’anno Capitale della Cultura insieme alla città di Bergamo.

Per registrare la propria partecipazione è possibile CLICCARE QUI e collegarsi al nostro sito oppure contattare l’ufficio orientamento al seguente indirizzo mail e al numero WhatsApp 337 1451551.

Ciascuna attività è a numero chiuso e su richiesta dello studente rilasciamo un certificato di partecipazione che potete considerare come attività di PCTO.

Orienta-menti_Accademia_SantaGiulia_Maggio_2023


 

 

Oggetto: Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica-UniBA-Orientamento in ingresso 19.05.2023-INVITO

Il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università di Bari Aldo Moro organizza, per il giorno 19 maggio p.v., a partire dalle ore 16.45 e fino alle ore 18.30 circa, un’attività di orientamento per gli studenti iscritti alle classi IV e V delle scuole superiori, al fine di presentare la propria offerta formativa.

L’iniziativa si svolgerà presso la nostra sede nel Palazzo Ateneo, 2°piano, in piazza Umberto I, 1, a Bari. Gli studenti avranno la possibilità di
partecipare a lezioni aperte e performance tenute da nostri docenti con l’aiuto di studenti universitari e dottorandi, intorno ai temi dei nostri corsi di laurea. Inoltre, essi potranno dialogare con i coordinatori dei corsi di laurea (o con loro delegati) al fine di approfondire la conoscenza dei percorsi formativi.
A breve seguirà il programma dettagliato delle attività. Intanto, per fini organizzativi, saremmo grati se poteste comunicarci la vostra intenzione di partecipare, indicando in via orientativa il  numero di studenti che potrebbero intervenire.

Ricordo che i corsi di laurea triennale erogati dal nostro Dipartimento sono i seguenti:

*    Discipline dell’Audiovisivo, della Musica e dello Spettacolo
*    Filosofia
*    Lettere
*    Lingue, culture e letterature moderne
*    Lingue e culture per il turismo e la mediazione internazionale
*    Nuovi turismi
*    Scienze dei beni culturali
*    Storia

Certo della vostra collaborazione, porgo i miei saluti più cordiali.

Claudio Schiano

Referente per l’Orientamento e il Tutorato del
Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
https://www.uniba.it/docenti/schiano-claudio


L’ITS Academy Turismo e Beni Culturali della Regione Puglia vi aspetta al Salone dello Studente del Mezzogiorno a Bari dal 3 al 4 maggio presso la Fiera del Levante!

In allegato il Programma dell’intero evento con le istruzioni per la partecipazione, in presenza o in livestreaming su www.salonedellostudente.it

Vi aspettiamo presso il nostro stand ITS all’interno del padiglione della Fiera del Levante di Bari e il 4 maggio dalle 9.10 presso la “Sala Orientamento” per la presentazione del nostro ITS Academy, primo in Italia nel settore Turismo e Beni Culturali (classifica nazionale INDIRE Ministero dell’Istruzione 2023).

lETTERA INVITO OPEN DAY 19 MAGGIO 2023 ISIA PESCARA DESIGN


OPEN DAY SCUOLA MOHOLE 10-11-12 MAGGIO Anno Accademico 2023/24
Nei giorni 10 e 11 maggio Scuola Mohole organizza due Open Day con il seguente programma:Mercoledì 10 maggio – in presenza14,30 – Arti visive e Professioni dell’arte·15,30 – Fotografia Pubblicitaria·16,00 – Graphic Design·16,30 – Fashion Photography·17,00 – Recitazione Cinematografica·17,30 – Regia Cinematografica e Videomaking·18,00 – Web e Apps DevelopmentGiovedì 11 maggio – in presenza·15,00 – Music Production e Sound Design·16,00 – Scrittura e Storytelling·16,30 – 2D Animation e Fumetto·17,00 – Canto e Produzione·17,30 – 3D Animation e Visual Effects·18,30 – Game e VideogameI vostri alunni hanno la possibilità di registrarsi per partecipare al seguente link:https://scuola.mohole.it/open-day/In caso fossero impossibilitati a raggiungere la scuola avranno la possibilità di registrarsi per usufruire dell’OPEN DAY on lineVenerdì 12 maggio mattina – online·10,00 – 3D Animation e Visual Effects·10,00 – 2D Animation e Fumetto·10,00 – Game e Videogame·11,30 – Music Production e Sound Design·11,30 – Canto e Produzione·12,15 – Web e Apps DevelopmentVenerdì 12 maggio pomeriggio – online·14,00 – Scrittura e Storytelling·15,30 – Graphic Design·15,30 – Arti visive e Professioni dell’arte·16,30 – Fotografia Pubblicitaria·16,30 – Fashion Photography·17,00 – Regia Cinematografica e Videomaking·17,00 – Recitazione Cinematografica


Invito VIII Edizione OrientaPuglia – ASTERPuglia 10 – 11 – 12 Ottobre 2023

ART THINKING
La combinazione perfetta: Accademia e mondo Apple per discutere e osservare le nuove frontiere digitali in campo artistico.
✅ Realtà aumentata, fotografia digitale, interattività,
illustrazione e animazione.
Venerdì 21 aprile dalle ore 15:00 alle ore 17:15 – modalità on-line.
L’evento è realizzato in collaborazione con la Cattedra di Decorazione del prof. Michele Giangrande ed è aperto a docenti e studenti ai quali saranno riconosciuti 0,5 CFA.

Per partecipare cliccare sul seguente link (scaricare l’app gratuita WEBEX se ci si connette da smartphone):
https://cecmeet.webex.com/cecmeet/j.php?MTID=m1e98500e754f4ea49e1ab04154231c92


 

INVITO Open DAY Accademia Belle Arti Frosinone

Il nostro Open Day in sede, a cui siete invitati, è mercoledì 3 maggio.  

Seguirà un programma dettagliato della giornata ricco di eventi.

È gradita mail di adesione a orientamento@abafr.it


 

Open day Poliarte  20 aprile ore 16.00

Vuoi diventare un professionista del design, della fotografia, della moda, del cinema? L’Accademia di design Poliarte di Ancona ti insegna a coltivare la tua unicità e le tue passioni per trasformarle in una professione.  L’Open day di Poliarte di Ancona, giovedì 20 aprile, è l’occasione migliore per dedicare del tempo ad esplorare i tuoi interessi e le tue curiosità.

Sarà possibile seguire le presentazioni dedicate ai corsi triennali accademici di Cinema, Fashion, Graphic & Web, Industrial e Interior design, Set & Location. Si potranno incontrare i docenti per piani di studi, progetti ed opportunità lavorative.

Poliarte dall’ anno 2022 è entrata a far parte del Gruppo Rainbow, uno dei maggiori  gruppi indipendenti del sistema audiovisivo italiano che ha dato vita alle Winx.  Forte della partnership con Rainbow e Colorado Film Poliarte presenta la nuova area denominata Film Industry: Cinema & New Media, Set & Location e Tecnico della ripresa video.

Poliarte Accademia di belle arti e design Ancona

Via Miano 41 a/b, 60125, Ancona


Accademia Belle Arti Bari

SEGNI

Opere in mostra di giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Bari al Museo Archeologico di Santa Scolastica sabato 15 aprile alle ore 18:30.

Saranno esposte opere che tracciano, attraverso differenti linguaggi, elementi della storia contemporanea, con stili e metodologie di dialogo che interagiscono con lo spazio espositivo. Le opere dei giovani artisti più promettenti, dei corsi di Arte Visiva, saranno inserite nello spazio museale come moderni reperti che descrivono, senza sconti, la storia contemporanea.

La mostra resterà aperta al pubblico fino al 9 maggio 2023, ingresso libero.


 

484 NABA Partner Education SUMMER CAMP DIT


ORIENTA-MENTI sono i percorsi esperienziali di Accademia SantaGiulia: workshop, approfondimenti culturali, testimonianze ed esperienze dirette dei nostri studenti e docenti. Opportunità uniche per sperimentare in prima persona la metodologia didattica e per conoscere da vicino alcuni aspetti che caratterizzano i nostri percorsi di studio e le professioni creative.

Per visionare il catalogo e per registrare la propria partecipazione è possibile CLICCARE QUI e collegarsi al nostro sito oppure contattare l’ufficio orientamento al seguente indirizzo mail e al numero WhatsApp 337 1451551.

ORIENTA-MENTI – I percorsi esperienziali di Accademia SantaGiulia di Brescia
Catalogo Orienta-menti_Accademia_SantaGiulia_Trienni_Marzo-Aprile2023


340 Attività di orientamento presso il Politecnico di Bari


OPEN DAY POLIBA giorno 17 febbraio 2023. Sessione mattutina e pomeridiana

OPEN DAY POLIBA_17_02_2023

_m_pi.AOODRPU.REGISTRO UFFICIALE(U).0004046.07-02-2023 (1)


Azioni di orientamento promosse dall’Accademia di Belle Arti di Bari

311 Azioni di orientamento promosse dall’Accademia di Belle Arti di Bari


Accademia di Belle Arti di Bari

ORIENTA-MENTI
Percorsi esperienziali di orientamento di Accademia SantaGiulia

Da fine gennaio a fine luglio 2023, Accademia SantaGiulia organizza esperienze esclusive a numero chiuso dedicate ad ognuno dei suoi corsi e rivolte agli studenti interessati ai suoi percorsi. Si tratta di opportunità uniche per sperimentare in prima persona la metodologia didattica e conoscere più da vicino alcuni degli aspetti che caratterizzano i corsi e le professioni creative.

Il mese di febbraio 2023 sarà dedicato in particolare a percorsi esperienziali per i corsi triennali.
Consulta tutte le attività e iscriviti prenotando un posto:
https://www.accademiasantagiulia.it/orienta-menti-percorsi-esperienziali-accademia-santagiulia-belle-arti-brescia

Le esperienze si svolgono sia in presenza, presso la sede di Accademia SantaGiulia, che online. Un ricco calendario di workshop, approfondimenti culturali, testimonianze ed esperienze di successo per entrare nel vivo del mondo di Accademia SantaGiulia e costruire un solido percorso verso una scelta consapevole.

Ti aspettiamo!

 

UFFICIO ORIENTAMENTO DI ACCADEMIA SANTAGIULIA
orientamento@accademiasantagiulia.it
030 383368 interno 4
WhatsApp 337 1451551


OPEN DAY ACCADEMIA SANTAGIULIA

24 GENNAIO

Il 24 si terrà il primo open day dedicato ai nostri corsi triennali:

PITTURA, SCULTURA, DECORAZIONE, INTERIOR DESIGN, GRAFICA, WEB E COMUNICAZIONE D’IMPRESA, NUOVE TECNOLOGIE DELL’ARTE, SCENOGRAFIA, DIDATTICA DELL’ARTE PER I MUSEI, COMUNICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Dalle 9.30 alle 17.30 ti aspettiamo nella nostra sede in Via Tommaseo 49 a Brescia!

Potrai raccogliere le informazioni sui corsi, assistere alle lezioni aperte e vivere una giornata da studente!

SCOPRI IL CALENDARIO DELLE LEZIONI APERTE

In alternativa, se non dovessi riuscire a venire a trovarci, potrai seguire online una diretta informativa alle ore 16.00.

Per info: orientamento@accademiasantagiulia.it –  WhatsApp 337 14 51 551

Sonia Corigliano

Servizio orientamento

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRESCIA SANTAGIULIA

Via Tommaseo, 49 – 25128 Brescia

Tel. 030/383368 interno 4 – Fax 030/3389557

orientamento@accademiasantagiulia.it

www.accademiasantagiulia.it


211 Open Day 2023 della Scuola Mohole


185 Giornate di vita universitaria. Università degli Studi Roma Tre



126 Giornata di Orientamento per la Facoltà di Medicina a Napoli, 29 dicembre 2022

bootcamptutor-3


121 Open Day Giurisprudenza


109 Attività di orientamento in uscita. Accademia Santa Giulia di Brescia De Nittis


110 Attività di orientamento in uscita. Accademia Santa Giulia di Brescia. Pascali


Accademia della Moda IUAD – Fashion Graduate Italia 2022


OPEN DAY Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – giovedì 27 ottobre 2022

Come si accede al servizio

Skip to content

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi